Il 9 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato una visione e prospettive per la trasformazione digitale dell’Europa entro il 2030.

La Commissione propone una bussola digitale per il decennio digitale dell’UE che si sviluppa intorno a quattro punti cardinali:

Il meccanismo di cooperazione comprenderà:
• un sistema di monitoraggio strutturato, trasparente e condiviso basato sull’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) per misurare i progressi compiuti verso ciascuno degli obiettivi per il 2030
• una relazione annuale sullo “stato del decennio digitale”, in cui la Commissione valuterà i progressi compiuti e raccomanderà eventuali azioni
• tabelle di marcia strategiche pluriennali per il decennio digitale in cui gli Stati membri delineeranno le politiche e le misure adottate o previste a sostegno degli obiettivi per il 2030
• un quadro strutturato per discutere e affrontare i settori in cui i progressi sono insufficienti mediante impegni comuni fra la Commissione e gli Stati membri
• un meccanismo per sostenere l’attuazione di progetti multinazionali.

L’UE promuoverà la sua agenda digitale incentrata sulla persona sulla scena mondiale e promuoverà l’allineamento o la convergenza con le norme e gli standard dell’UE. Garantirà inoltre la sicurezza e la resilienza delle sue catene di approvvigionamento digitali e fornirà soluzioni globali. Ciò verrà realizzato:

  • definendo un pacchetto di strumenti che combini la cooperazione normativa, il rafforzamento delle capacità e delle competenze, gli investimenti nella cooperazione internazionale e i partenariati di ricerca
  • progettando pacchetti per l’economia digitale finanziati attraverso iniziative che riuniscono l’UE, gli Stati membri, le imprese private, partner che condividono gli stessi principi e istituzioni finanziarie internazionali
  • combinando investimenti interni dell’UE e strumenti di cooperazione esterna
  • investendo in una migliore connettività con i partner dell’UE, ad esempio attraverso un eventuale fondo per la connettività digitale.

In particolare nella Digitalizzazione dei servizi pubblici

Servizi pubblici fondamentali: 100% online

Sanità online: 100% dei cittadini con accesso alla propria cartella clinica

Identità digitale: 80% di cittadini in possesso di identità digitale

Di Remo12

Lascia un commento

Follow by Email
LinkedIn
LinkedIn
Share