Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e NextGenerationUE: dotazioni totali per rubrica
QFP | NextGenerationEU | |
---|---|---|
1. Mercato unico, innovazione e agenda digitale | 149,5 miliardi di euro | 11,5 miliardi di euro |
2. Coesione, resilienza e valori | 426,7 miliardi di euro | 776,5 miliardi di euro |
3. Risorse naturali e ambiente | 401 miliardi di euro | 18,9 miliardi di euro |
4. Migrazione e gestione delle frontiere | 25,7 miliardi di euro | – |
5. Sicurezza e difesa | 14,9 miliardi di euro | – |
6. Vicinato e resto del mondo | 110,6 miliardi di euro | – |
7. Pubblica amministrazione europea | 82,5 miliardi di euro | – |
TOTALE QFP | 1 210,9 miliardi di euro | 806,9 miliardi di euro |
Anche 50,6 miliardi di euro per REACT-EUREACT-EU contribuirà a una ripresa economica verde, digitale e resiliente. Le risorse saranno ripartite tra:
– il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
– il Fondo sociale europeo (FSE)
– il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD)
Tali risorse aggiuntive saranno erogate nel periodo 2021-2022.
L’intera iniziativa della Commissione europea è strutturata su tre pilastri:
- Sostegno agli Stati membri per investimenti e riforme
- Rilanciare l’economia dell’UE incentivando l’investimento privato
- Trarre insegnamento dalla crisi
La Commissione europea approva il Piano per la Ripresa e la Resilienza dell’Italia da 191,5 miliardi di euro
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) trasmesso dal governo italiano alla Commissione europea dal titolo “Italia domani” dal valore complessivo di 235 miliardi di euro tra risorse europee e Nazionali.
Fondo complementare, con una dotazione complessiva di circa 31 miliardi di euro, destinato a finanziare specifiche azioni che integrano e completano il Piano è un Fondo Nazionale aggiuntivo, lo Stato integra il plafond di risorse disponibili per perseguire le priorità e gli obiettivi del PNRR.
Il Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) integra questo quadro.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Italia si articola in 6 Missioni, che rappresentano le aree “tematiche” strutturali di intervento.
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e Ricerca
- Inclusione e Coesione
- Salute
M6. Salute | PNRR (a) | React Eu (b) | Fondo complementare (c) | Totale (d)=(a)+(b)+(c) |
---|---|---|---|---|
M6C1 – Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale | 24,77 | 0,00 | 3,20 | 27,97 |
M6C2 – Innnovazione, ricerca edigitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale | 0,63 | 0,00 | 2,86 | 3,49 |
Totale Missione 6 | 25,40 | 0,00 | 6,06 | 31,46 |
M6C1 – Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
- Case della Comunità e presa in carico della persona;
- Casa come primo luogo di cura e telemedicina:
- Casa come primo luogo di cura (ADI);
- Implementazione delle Centrali operative territoriali (COT);
- Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici.
- Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità).
M6C2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario
- Aggiornamento tecnologico e digitale;
- Formazione, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico.