New features further strengthen Priority Medicines scheme (PRIME)New features further strengthen Priority Medicines scheme (PRIME)

Il 30 dicembre 2021 l’Italia ha presentato alla Commissione una richiesta di erogazione di 21 miliardi di € nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. La richiesta si basava sul conseguimento dei 51 traguardi e obiettivi previsti per la prima rata, come indicato nella decisione di esecuzione del Consiglio che approva il piano. Questi traguardi e obiettivi riguardano riforme nei settori seguenti: pubblica amministrazione (compresa la digitalizzazione), appalti pubblici, giustizia civile e penale, quadro in materia di insolvenza, revisione della spesa pubblica, istruzione terziaria, politiche attive del mercato del lavoro e legge quadro volta a rafforzare l’autonomia delle persone con disabilità. Inoltre concernono importanti investimenti nel campo della digitalizzazione delle imprese (“Transizione 4.0”), dell’efficienza energetica e della ristrutturazione degli edifici residenziali. In linea con il regolamento RRF, la Commissione aveva fino a due mesi di tempo per effettuare la valutazione preliminare della richiesta.

Insieme alla richiesta, le autorità italiane hanno fornito prove dettagliate e complete che dimostrano il conseguimento dei 51 traguardi e obiettivi. La Commissione ha esaminato attentamente queste informazioni prima di approvare la valutazione preliminare positiva della richiesta di erogazione.

Quali sono le prossime tappe?

La Commissione ha ora trasmesso al comitato economico e finanziario (CEF), per parere, la sua valutazione positiva preliminare dell’adeguato conseguimento da parte dell’Italia dei traguardi e degli obiettivi necessari per ottenere il primo pagamento. Nella valutazione finale della Commissione si dovrebbe tener conto del parere del CEF che dovrà esprimersi entro al massimo quattro settimane. Conformemente alla procedura d’esame, la Commissione adotterà la decisione sull’erogazione del contributo finanziario tramite la procedura di comitato. L’erogazione all’Italia sarà effettuata dopo l’adozione di tale decisione da parte della Commissione. Gli importi erogati agli Stati membri saranno pubblicati nel quadro di valutazione della ripresa e della resilienza. La Commissione ha inoltre condiviso con il Parlamento europeo la sua valutazione preliminare positiva.

Di Remo12

Lascia un commento

Follow by Email
LinkedIn
LinkedIn
Share