L’obiettivo: garantire che i giovani collaborino con i governi e l’OMS per co-progettare politiche e quadri che abbiano un impatto sulla loro salute e benessere
Tirana, Albania – 28 ottobre 2022
Oltre la metà delle persone nel mondo e circa una persona su tre nella regione europea dell’OMS, che comprende 53 paesi in tutta Europa e in Asia centrale, ha meno di 30 anni. e futuro, l’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha gettato le basi per Youth4Health, destinato a essere una rete storica di organizzazioni giovanili e sostenitori che rappresentano diverse questioni, ma sostenuta dal principio della salute come diritto umano accessibile a tutti.
“È giunto il momento che i giovani abbiano voce in capitolo nel processo decisionale sanitario a tutti i livelli, andando oltre il simbolismo per una partecipazione genuina insieme ai governi e ad altre figure di autorità”, ha affermato il dott. Hans Henri P. Kluge, Direttore regionale dell’OMS per l’Europa. “I giovani non sono i decisori di domani; sono in realtà i decisori di oggi, esperti della propria realtà e delle proprie esperienze. Per troppo tempo sono stati ignorati o accondiscendenti. Stiamo unendo le forze con loro per cambiarlo”.