In realtà ci sono due tipi di denaro

L’euro è la valuta dell’area dell’euro. Più di 340 milioni di europei portano in giro banconote e monete in euro come contanti e pagano in euro quando fanno acquisti online.

Ma il contante non è la stessa cosa di un pagamento elettronico: uno è la moneta della banca centrale e l’altro è la moneta privata .

Tutti usiamo sempre entrambi i tipi di denaro. Ma la differenza è importante.

Il denaro nel tuo portafoglio o nella tua borsa è denaro della banca centrale.

La moneta della banca centrale è anche chiamata moneta pubblica perché è emessa da un’istituzione pubblica, la banca centrale ed è quindi sostenuta dal settore pubblico.

Anche le banche commerciali creano denaro. In realtà è quello che fanno quando ti concedono un nuovo prestito e il denaro appare sul tuo conto bancario. Questo tipo di denaro è chiamato denaro privato. Ciò include anche il saldo che vedi sul tuo estratto conto e i risparmi nel tuo conto. I pagamenti che effettui con le tue carte di debito o di credito, o tramite un servizio di pagamento online, sono tutti trasferimenti di denaro privato, perché stai utilizzando denaro creato dalla tua banca.

Quando ritiri le banconote, stai convertendo il denaro privato nel tuo conto bancario in denaro della banca centrale. In alternativa, trasformi denaro pubblico – diciamo che qualcuno ti ha regalato una banconota da 20 euro per il tuo compleanno – in denaro privato depositandolo presso la tua banca.

Il denaro pubblico funge da ancoraggio per il sistema monetario. È il motivo per cui le persone possono avere fiducia nel valore del denaro privato emesso dalle banche. Un’azienda accetta un pagamento dalla tua carta di credito perché sa che può essere convertito nella stessa quantità di denaro della banca centrale.

L’euro digitale: colmare il divario 

L’ ambizione della ECB è combinare i vantaggi del denaro della banca centrale con il modo in cui le persone usano il denaro e pagano oggi. Questo consentirebbe di forne denaro pubblico in forma elettronica, oltre al denaro contante. Il modo per farlo è una valuta digitale della banca centrale: l’euro digitale.

Simile a spendere i soldi nel tuo conto bancario, puoi usare una carta o un’app per telefono per pagare con il tuo euro digitale. Ma sarebbe denaro della banca centrale, garantito e sostenuto dalla BCE. 

L’introduzione di un euro digitale potrebbe sostenere la digitalizzazione e aiute a soddisfare le esigenze e le preferenze di pagamento del pubblico. La digitalizzazione può, a sua volta, contribuire alla crescita economica.

Un altro vantaggio è che l’euro digitale aumenterebbe la resilienza della nostra valuta contro gli sviluppi tecnologici non regolamentati nei settori bancario e finanziario, come le criptovalute e le soluzioni di pagamento alternative che non utilizzano i principali schemi di carte, che potrebbero minare la stabilità finanziaria. 

Di Remo12

Lascia un commento

Follow by Email
LinkedIn
LinkedIn
Share