- La dimensione globale del mercato della nanomedicina è stata valutata a 174,13 miliardi di dollari nel 2022.
- La dimensione del mercato sta crescendo a un CAGR del 12,4% dal 2022 al 2032.
- Le dimensioni del mercato mondiale della nanomedicina dovrebbero raggiungere i 564,15 miliardi di dollari entro il 2032.
La dimensione globale del mercato della nanomedicina dovrebbe raggiungere i 564,15 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR del 12,4% durante il periodo di previsione dal 2022 al 2032.
Panoramica di mercato
La nanomedicina è una disciplina della medicina che utilizza le competenze delle nanotecnologie per prevenire e curare le malattie. L’uso di materiali su nanoscala in medicina, come nanoparticelle biocompatibili e nanorobot, per la diagnosi, il trasporto, il rilevamento o l’attuazione in un organismo vivente è noto come nanomedicina. A causa delle loro dimensioni minuscole, i nanomateriali hanno nuove caratteristiche fisico-chimiche che differiscono dalle tradizionali controparti chimiche di massa. Queste qualità estendono lo spettro delle opzioni di sviluppo farmaceutico. Le proprietà fisico-chimiche della nano formulazione, che possono alterare la farmacocinetica come l’assorbimento, la distribuzione, l’eliminazione e il metabolismo, hanno il potenziale per attraversare più facilmente le barriere biologiche, le proprietà tossiche e la persistenza nell’ambiente e nel corpo umano. Le tecniche top-down e bottom-up sono utilizzate nella produzione farmaceutica di nanomateriali. Il processo dall’alto verso il basso include la scomposizione meccanica o chimica di una sostanza sfusa in pezzi sempre più piccoli. L’approccio bottom-up, invece, inizia con le specie atomiche o molecolari, consentendo alle particelle precursori di crescere di dimensioni attraverso reazioni chimiche.
Fattori trainanti
È probabile che l’industria globale della nanomedicina abbia notevoli prospettive di sviluppo a causa dell’aumento della prevalenza di cancro e malattie croniche in tutto il mondo. A causa dell’aumento globale dell’incidenza del cancro, le nanomedicine svolgono un ruolo essenziale nel segmento dell’oncologia. Inoltre, i produttori stanno ottenendo significative prospettive di crescita nell’industria mondiale con l’aumento della domanda di nanomedicine. La nanomedicina è un settore in crescita del settore sanitario che sta guadagnando popolarità nelle applicazioni mediche e sanitarie. Inoltre, la nanomedicina è spesso utilizzata nel trattamento di malattie croniche come malattie cardiovascolari, diabete, cancro, demenza e altre, dove aiuta il metabolismo dei farmaci nel corpo. Di conseguenza, è probabile che la crescente prevalenza di malattie croniche alimenterà l’espansione del mercato mondiale.
Segmentazione del mercato
Nel 2022, il segmento del trattamento sta dominando il mercato con la quota di mercato maggiore durante il periodo di previsione.
In base alla modalità, il mercato globale della nanomedicina è segmentato in trattamento e diagnostica. In tutti i segmenti, il segmento di trattamento ha la quota di entrate maggiore nel periodo previsto. Il potenziale per una maggiore efficacia del trattamento è uno dei driver principali per questo settore. La nanomedicina offre prospettive uniche per migliorare la distribuzione di farmaci e agenti terapeutici in aree specifiche all’interno del corpo, con il risultato di terapie più efficaci. Inoltre, la nanomedicina fornisce la somministrazione mirata di farmaci incapsulando o attaccando sostanze chimiche terapeutiche a nanoparticelle o nanovettori. Questi dispositivi di rilascio su scala nanometrica possono essere programmati per mirare a cellule, tessuti o organi specifici, consentendo un’esatta somministrazione del farmaco.
Nel 2022, il segmento della somministrazione di farmaci sta dominando la quota di mercato maggiore nel periodo di previsione.
Sulla base dell’applicazione, il mercato globale della nanomedicina è classificato in somministrazione di farmaci, IVD, impianto e vaccino. Tra questi segmenti, il segmento della somministrazione di farmaci sta dominando il mercato a causa dell’aumento dei tassi di varie malattie croniche e infettive come il cancro e il COVID-19, nonché della maggiore consapevolezza pubblica dei potenziali benefici delle nanomedicine. Inoltre, un aumento delle indagini che esaminano le possibili applicazioni delle nanomedicine nella somministrazione di farmaci sta spingendo il segmento. Ad esempio, nel marzo 2023, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center e del Mount Sinai Health System hanno scoperto una nuova tecnica di somministrazione di farmaci per il rilascio mirato di terapie antitumorali per il trattamento dei tumori cerebrali pediatrici.
Nel 2022, il segmento oncologico sta influenzando il mercato con la quota di mercato maggiore del 32,44% durante il periodo di previsione.
Sulla base dell’indicazione, il mercato globale della nanomedicina è segmentato in oncologia, malattie infettive, cardiovascolari e neurologiche. Tra questi segmenti, il segmento oncologico detiene la maggiore quota di ricavi nel periodo di previsione a causa della crescente frequenza delle malattie oncologiche, un gran numero di prodotti per il trattamento del cancro sono attualmente nelle fasi cliniche di sviluppo, nonché i progressi nell’introduzione di terapie particelle e dispositivi. L’oncologia clinica include anche numerosi approcci attivi e passivi mirati al cancro all’interno del business della nanomedicina, che si prevede aumenterà durante il periodo di proiezione.
Nel 2022, il segmento delle nanoparticelle sta dominando la quota di mercato maggiore del 76,32% durante il periodo di previsione.
Basato sulle molecole, il mercato globale della nanomedicina è biforcato in diversi segmenti come nanoparticelle, nanotubi e nanodispositivi. Il segmento delle nanoparticelle è ulteriormente biforcato in nanoparticelle di metallo e ossido di metallo, liposomi, polimeri e coniugati farmaco-polimero, nanoparticelle di idrogel, dendrimeri e nanoparticelle inorganiche. Tra questi segmenti, la categoria delle nanoparticelle sta dominando il mercato grazie ai vantaggi offerti da varie nanoparticelle, nonché al crescente utilizzo di particelle di metallo e ossido di metallo nella terapia fotodinamica (PDT) per il trattamento di malattie infettive e cancro. Diverse aziende in questo campo stanno anche lavorando allo sviluppo di rivoluzionarie tecnologie basate sulle nanoparticelle. Ad esempio, NaNotics LLC ha avviato una collaborazione di ricerca con la Mayo Clinic nel gennaio 2022 per creare un NaNot,
Si prevede che il segmento dei nanotubi crescerà a un CAGR sostanziale del 10,90% tra il 2023 e il 2030, a causa della crescente domanda di prodotti a base di nanotubi in diverse strutture sanitarie. A causa della loro capacità di legarsi a frazioni chimiche sotto forma di impalcature, queste molecole possono svolgere un’ampia gamma di funzioni. L’incorporazione di nanotubi di carbonio negli scaffold per l’ingegneria dei tessuti, ad esempio, può aumentare le caratteristiche degli scaffold e portare a una migliore rigenerazione dei tessuti. Tali usi in via di sviluppo dei nanotubi stanno spingendo in avanti la parte dei nanotubi del business della nanomedicina.
Se ti interessa scaricare il rapporto : https://www.sphericalinsights.com/reports/nanomedicine-market