Accertamento della terza rata del PNNR.

Oggi la Commissione ha adottato una raccomandazione sui settori tecnologici critici per la sicurezza economica dell’UE , per un’ulteriore valutazione dei rischi con gli Stati membri. La presente raccomandazione deriva dalla comunicazione congiunta su una strategia europea di sicurezza economica che mette in atto un approccio strategico globale alla sicurezza economica nell’UE.

La presente raccomandazione riguarda la valutazione di uno dei quattro tipi di rischio previsti da tale approccio globale, vale a dire il rischio tecnologico e la fuga di tecnologia. La valutazione del rischio avrà carattere oggettivo e in questa fase non è possibile prevederne né i risultati né eventuali misure di follow-up. Nella raccomandazione la Commissione presenta un elenco di dieci settori tecnologici critici. Queste aree tecnologiche sono state selezionate in base ai seguenti criteri:

  • Natura abilitante e trasformativa della tecnologia: potenziale e rilevanza delle tecnologie per determinare aumenti significativi di prestazioni ed efficienza e/o cambiamenti radicali per settori, capacità, ecc.;
  • Il rischio della fusione civile e militare: la rilevanza delle tecnologie sia per il settore civile che per quello militare e il suo potenziale per far avanzare entrambi i domini, nonché il rischio di usi di determinate tecnologie per minare la pace e la sicurezza;
  • Il rischio che la tecnologia possa essere utilizzata in violazione dei diritti umani: potenziale uso improprio delle tecnologie in violazione dei diritti umani, inclusa la limitazione delle libertà fondamentali.

Valutazioni collettive del rischio con gli Stati membri

Delle dieci aree tecnologiche critiche, le Raccomandazioni identificano quattro aree tecnologiche che si ritiene con elevata probabilità presentino i rischi più sensibili e immediati legati alla sicurezza tecnologica e alla fuga di tecnologia:

  • Tecnologie avanzate dei semiconduttori (microelettronica, fotonica, chip ad alta frequenza, apparecchiature per la produzione di semiconduttori);
  • Tecnologie di Intelligenza Artificiale (high performance computing, cloud ed edge computing, analisi dei dati, visione artificiale, elaborazione del linguaggio, riconoscimento di oggetti);
  • Tecnologie quantistiche (informatica quantistica, crittografia quantistica, comunicazioni quantistiche, rilevamento quantistico e radar);
  • Biotecnologie (tecniche di modificazione genetica, nuove tecniche genomiche, gene-drive, biologia di sintesi).

La Commissione raccomanda agli Stati membri, insieme alla Commissione, di condurre inizialmente valutazioni collettive del rischio in queste quattro aree entro la fine di quest’anno. La Raccomandazione comprende alcuni principi guida per strutturare le valutazioni collettive del rischio, compresa la consultazione del settore privato e la tutela della riservatezza .

Nel decidere in merito alle proposte di ulteriori valutazioni collettive del rischio con gli Stati membri su uno o più dei settori tecnologici aggiuntivi elencati, o su sottoinsiemi di essi, la Commissione terrà conto delle azioni in corso o pianificate per promuovere o collaborare nel settore tecnologico in questione. Più in generale, la Commissione terrà presente che le misure adottate per rafforzare la competitività dell’UE nei settori pertinenti possono contribuire a ridurre alcuni rischi tecnologici.

Prossimi passi

La Commissione collaborerà con gli Stati membri, attraverso i forum di esperti appropriati, per avviare le valutazioni collettive del rischio per i quattro settori tecnologici sopra menzionati.

Inoltre, la Commissione avvierà un dialogo aperto con gli Stati membri sul calendario e sulla portata adeguati delle ulteriori valutazioni del rischio, tenendo conto, tra l’altro, del contributo del fattore tempo all’evoluzione dei rischi. La Commissione potrebbe presentare ulteriori iniziative al riguardo entro la primavera del 2024, alla luce di tale dialogo e della prima esperienza con le valutazioni collettive iniziali del rischio, nonché di ulteriori contributi che potrebbero essere ricevuti sui settori tecnologici elencati.

La raccomandazione non pregiudicherà l’esito della valutazione del rischio. Solo l’esito della valutazione collettiva dettagliata del livello e della natura dei rischi presentati può servire come base per un’ulteriore discussione sulla necessità di misure precise e proporzionate per promuovere, collaborare o proteggere una qualsiasi di queste aree tecnologiche, o qualsiasi altra sottoinsieme dello stesso.

Sfondo

Il 20 giugno 2023 la Commissione e l’Alto rappresentante hanno adottato la comunicazione congiunta sulla strategia europea di sicurezza economica . La strategia europea di sicurezza economica si basa su un approccio articolato in tre pilastri: promozione della base economica e della competitività dell’UE; protezione dai rischi; e partenariato con la più ampia gamma possibile di paesi per affrontare preoccupazioni e interessi condivisi.

Definisce una serie di azioni da intraprendere per affrontare i rischi per la resilienza delle catene di approvvigionamento, i rischi per la sicurezza fisica e informatica delle infrastrutture critiche, i rischi legati alla sicurezza tecnologica e alla fuga di tecnologia, nonché i rischi di utilizzo come arma delle dipendenze economiche o di coercizione economica . L’elenco presentato nella Raccomandazione rientra nella terza categoria di queste azioni.

Di Remo12

Lascia un commento

Follow by Email
LinkedIn
LinkedIn
Share