Accertamento della terza rata del PNNR.

La Francia ha pubblicato oggi a Lione, alla presenza di tre ministri francesi, il ministro per l’Europa e gli Affari esteri, il ministro della Salute e della Prevenzione, il ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca e il direttore dell’OMS, la sua strategia sanitaria globale per il periodo 2023-2027. -Generale.

In qualità di attore principale nella definizione delle politiche sanitarie globali, la Francia ha invitato le parti interessate nazionali e internazionali a sostenere la costruzione di una nuova architettura sanitaria globale verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e in particolare l’SDG3, incentrato sulla garanzia di una vita sana e sulla promozione del benessere. per tutti, a tutte le età.

La nuova strategia sanitaria mira a contribuire a ridurre le disuguaglianze sanitarie e a rafforzare l’approccio One Health per prevenire e prepararsi meglio alle future emergenze sanitarie globali. Esorta la comunità globale ad affrontare le conseguenze sulla salute dei cambiamenti climatici e l’impatto ambientale sui sistemi sanitari.

Per sottolineare la forte collaborazione tra l’OMS e la Francia e in riconoscimento del ruolo fondamentale della Francia nel settore sanitario globale, il dottor Tedros si è recato in Francia per partecipare all’evento di lancio.

“La Francia è stata un membro fondatore dell’OMS nel 1948 ed è stata una grande amica dell’OMS nei 75 anni successivi”, ha affermato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS. “Essendo una delle più grandi economie del mondo, la Francia ha un ruolo fondamentale da svolgere nella salute globale e la nuova strategia sanitaria globale migliorerà tale ruolo. Si allinea bene con le priorità dell’OMS di promuovere, fornire, proteggere, responsabilizzare e agire per la salute”.

La Francia condivide le principali priorità sanitarie con l’OMS, adottando un approccio trasversale e dando priorità alla copertura sanitaria universale (UHC) come parte dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile . La Francia fornisce inoltre sostegno alle iniziative di trasformazione dell’OMS, come l’  Accademia dell’OMS e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), che i Ministri hanno visitato oggi.

Il dottor Tedros si è rivolto al pubblico dell’Accademia e della IARC insieme a Catherine Colonna, ministro per l’Europa e gli affari esteri, Aurélien Rousseau, ministro della sanità e della prevenzione, e Sylvie Retailleau, ministro dell’istruzione superiore e della ricerca.

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui celebriamo oggi il 74° anniversario, deve continuare a svolgere un ruolo centrale e trainante”, ha affermato Catherine Colonna, Ministro francese per l’Europa e gli Affari Esteri. “La Francia continuerà a sostenere l’OMS e i suoi ambiziosi progetti governance e finanziamento delle riforme.”

“La Francia è inoltre impegnata a fianco dell’Accademia dell’OMS attraverso numerose partnership con università, istituti di ricerca e istituzioni sanitarie pubbliche”, ha osservato Sylvie Retailleau, ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca. “Il nostro obiettivo è arricchire l’esperienza degli studenti attraverso un portafoglio formativo diversificato all’interno dell’Accademia.”

“Il lancio di questa strategia sanitaria globale è l’occasione perfetta per celebrare il 75° anniversario dell’OMS. L’Organizzazione svolge un ruolo centrale nella salute globale e dobbiamo continuare a sostenerla”, ha affermato Aurélien Rousseau, Ministro della Salute e della Prevenzione. . “Ecco perché, lo annuncio oggi, la Francia desidera ospitare, nel primo trimestre del 2024, in collaborazione con l’OMS, la prima conferenza internazionale sul finanziamento della lotta contro la meningite”.

La Strategia francese per la salute globale 2023-2027 è il frutto della collaborazione che coinvolge un’ampia gamma di attori francesi: agenzie pubbliche, organizzazioni della società civile, istituti di istruzione superiore e di ricerca, istituzioni scientifiche, fondazioni, organizzazioni di specialisti della salute umana, animale e ambientale, enti governativi locali e il settore privato. Saranno tutti rappresentati all’interno di un comitato di monitoraggio per monitorare l’attuazione e i progressi della strategia.

Di Remo12

Lascia un commento

Follow by Email
LinkedIn
LinkedIn
Share