#pnnr #SanitàDigitale #FascicoloSanitarioElettronico #DigitalHealth #InnovazioneSanitaria #Interoperabilità #IntelligenzaArtificialeInSanità #ProtezioneDeiDati #Telemedicina #ServiziSanitari #EHealth #GDPR #SanitàConnessa #BigDataSanità #TecnologieSanitarie #MyHealthEU #CartellaClinicaElettronica#SanitàDigitale #pnnr #FascicoloSanitarioElettronico #DigitalHealth #InnovazioneSanitaria #Interoperabilità #IntelligenzaArtificialeInSanità #ProtezioneDeiDati #Telemedicina #ServiziSanitari #EHealth #GDPR #SanitàConnessa #BigDataSanità #TecnologieSanitarie #MyHealthEU #CartellaClinicaElettronica

Il 5 maggio 2023, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato ufficialmente la conclusione della pandemia di COVID-19 come emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC). Gli sforzi globali concertati di ricerca scientifica accelerata hanno fornito al mondo una serie completa di contromisure mediche e non mediche per mitigare e prevenire gravi malattie causate dal virus SARS-CoV-2.

Anche se il COVID-19 rimarrà un’area critica per la ricerca futura, è tempo di estendere l’attenzione a qualsiasi agente patogeno di epidemia o minaccia pandemica, compreso il futuro patogeno X.

Il Forum globale di ricerca e innovazione dell’ottobre 2023 rappresenta un’occasione per riflettere sui progressi e discutere strategie e priorità future volte ad aumentare l’impatto della ricerca sulla prontezza alle emergenze sanitarie e sulle risposte efficaci contro le epidemie e le pandemie. Il forum, suddiviso in due sessioni di mezza giornata, fungerà da punto di incontro per queste discussioni cruciali.

Il Forum inizierà con i discorsi principali di

  • Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus (Direttore generale dell’OMS)
  • Dr. Michael J Ryan (Direttore esecutivo del Programma di emergenza sanitaria dell’OMS)

Questo forum, che si estende su due sessioni di mezza giornata, è un webinar aperto per partecipare a robuste discussioni scientifiche volte ad aumentare l’impatto della ricerca nel campo della preparazione alle emergenze sanitarie e ad affrontare epidemie e pandemie.

L’ordine del giorno sarà pubblicato a breve e comprenderà oltre 40 presentazioni di illustri esperti che copriranno le successive sessioni del forum

  • Sessione 1: Rafforzare la ricerca e la disponibilità all’innovazione: cosa fa la differenza? – un’esplorazione degli elementi cruciali che portano a ricerche efficaci e soluzioni innovative durante le crisi sanitarie.
  • Sessione 2: L’innovazione può aiutare a migliorare lo standard dell’assistenza clinica ovunque? – approfondire il ruolo dell’innovazione nel miglioramento degli standard di assistenza clinica globale e nel garantire un’assistenza equa.
  • Sessione 3: Quale ricerca per sviluppare innovazioni per prevenire/controllare le infezioni a livello di assistenza sanitaria primaria? – identificare le aree di ricerca cruciali per il controllo delle infezioni a livello sanitario di base.
  • Sessione 4: Preparazione e risposta centrata sulla comunità alle emergenze sanitarie: le prove possono invertire la tendenza? – valutare il ruolo delle strategie centrate sulla comunità e il loro impatto basato sull’evidenza durante le emergenze sanitarie.
  • Sessione 5: Sfruttare le tecnologie innovative nello spazio dell’intelligence sulla sanità pubblica e oltre: scoprire le ultime innovazioni tecnologiche che rafforzano l’intelligence sulla sanità pubblica e le loro potenziali implicazioni future.
  • Sessione 6: Fiducia e preparazione alla pandemia: perché la ricerca in questo settore è importante? – Comprendere l’importanza della fiducia nella preparazione e nella risposta alla pandemia e nella ricerca necessaria per rafforzarla.
  • Sessione 7: Ricerca per generare prove critiche per informare le decisioni sulla sanità pubblica e sulle misure sociali – Discutere l’importanza della ricerca basata sull’evidenza per guidare le strategie di sanità pubblica e gli interventi sociali.
  • Sessione 8: Comunicazione e resilienza pandemica: quali ricerche sono necessarie? – Evidenziare le aree di ricerca che facilitano una comunicazione efficace e promuovono la resilienza durante le pandemie.
  • Sessione 9: Interfacce uomo-animale-ambiente in un mondo in cambiamento: come mitigare i rischi emergenti? – Affrontare la triade delle interfacce uomo, animale e ambiente e le strategie per ridurre al minimo i rischi sanitari emergenti.
  • Sessione 10: Come può aiutarci una migliore comprensione dell’ecologia e dell’evoluzione degli agenti patogeni? – Esplorare come le conoscenze sull’ecologia e sull’evoluzione dei patogeni possano essere sfruttate per una migliore preparazione alle emergenze sanitarie.
  • Sessione 11: Quali approcci di ricerca per accelerare la valutazione e l’accesso ai vaccini? – Individuazione di solide metodologie di ricerca per accelerare la valutazione e l’accesso ai vaccini.
  • Sessione 12: Quali approcci di ricerca per accelerare la valutazione e l’accesso alle terapie? – Discutere metodologie di ricerca all’avanguardia per valutazioni e distribuzioni terapeutiche più rapide.
  • Sessione 13: Sperimentazioni cliniche: approcci innovativi per sperimentazioni semplici e collaborative? – Esplorare nuove metodologie di sperimentazione clinica che promuovano la semplicità e gli sforzi di ricerca collaborativa.
  • Sessione 14: La pandemia come catalizzatore di innovazione: un quadro normativo ed etico adatto allo scopo
  • Sessione 15: Riflettere sul ruolo della pandemia nel guidare l’innovazione e stabilire un quadro normativo ed etico congruente.

Di Remo12

Lascia un commento

Follow by Email
LinkedIn
LinkedIn
Share