Conosciamo tutti qualcuno colpito dal cancro. Ogni anno a circa 2,7 milioni di persone nell’Unione europea viene diagnosticato un cancro e si prevede che questo numero aumenterà in futuro. Circa il 40% dei casi di cancro nell’UE sono prevenibili. Esistono vaccini sicuri ed efficaci e potrebbero salvare molte vite.

La Commissione ha pertanto presentato nuove raccomandazioni per sostenere gli Stati membri nei loro sforzi per prevenire il cancro attraverso la vaccinazione, come parte del Piano europeo di lotta contro il cancro . Raccomanda di aumentare in modo significativo la diffusione di due vaccinazioni chiave che possono prevenire due infezioni virali che possono portare al cancro:

  • Papillomavirus umani (HPV)
  • Virus dell’epatite B (HBV)

Anche la copertura di queste vaccinazioni dovrebbe essere monitorata più da vicino.

Le nuove misure includono:

  • garantire che la vaccinazione sia facilmente accessibile e gratuita
  • integrare i programmi di vaccinazione contro l’HPV e l’HBV nei piani nazionali di prevenzione del cancro
  • fissare obiettivi concreti
  • rafforzare la comunicazione e la sensibilizzazione
  • migliorare il monitoraggio e la rendicontazione della copertura vaccinale mediante l’implementazione di registri elettronici delle vaccinazioni
  • scambiare le migliori pratiche .

La copertura vaccinale contro l’HPV è ben al di sotto del 50% in molti Stati membri. C’è anche una significativa mancanza di dati sui tassi di vaccinazione contro l’HBV. L’obiettivo del piano europeo di lotta contro il cancro è vaccinare il 90% delle ragazze e un numero significativo di ragazzi contro l’HPV entro il 2030. La Commissione ha dedicato il bilancio più grande mai realizzato alla lotta contro il cancro, compresi 4 miliardi di euro provenienti dal programma EU4Health e da altri strumenti.

Di Remo12

Lascia un commento

Follow by Email
LinkedIn
LinkedIn
Share