L’ultima edizione delle statistiche sanitarie mondiali pubblicate oggi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rivela che la pandemia di COVID-19 ha invertito la tendenza al costante aumento dell’aspettativa di vita alla nascita e dell’aspettativa di vita in buona salute alla nascita (HALE).
La pandemia ha spazzato via quasi un decennio di progressi nel miglioramento dell’aspettativa di vita in soli due anni. Tra il 2019 e il 2021, l’aspettativa di vita globale è scesa di 1,8 anni a 71,4 anni (tornando al livello del 2012). Allo stesso modo, l’aspettativa di vita in buona salute globale è scesa di 1,5 anni a 61,9 anni nel 2021 (tornando al livello del 2012).
Il rapporto 2024 evidenzia anche come gli effetti siano stati avvertiti in modo diseguale in tutto il mondo. Le regioni dell’OMS per le Americhe e il Sud-Est asiatico sono state le più colpite, con un’aspettativa di vita in calo di circa 3 anni e un’aspettativa di vita in buona salute di 2,5 anni tra il 2019 e il 2021. Al contrario, la regione del Pacifico occidentale è stata minimamente colpita durante i primi due anni della pandemia, con perdite inferiori a 0,1 anni nell’aspettativa di vita e 0,2 anni nell’aspettativa di vita in buona salute.
“Continuano ad esserci grandi progressi nella salute globale, con miliardi di persone che godono di una salute migliore, di un migliore accesso ai servizi e di una migliore protezione dalle emergenze sanitarie”, ha dichiarato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS. “Ma dobbiamo ricordare quanto possa essere fragile il progresso. In soli due anni, la pandemia di COVID-19 ha cancellato un decennio di guadagni nell’aspettativa di vita. Ecco perché il nuovo accordo sulla pandemia è così importante: non solo per rafforzare la sicurezza sanitaria globale, ma per proteggere gli investimenti a lungo termine nella salute e promuovere l’equità all’interno e tra i paesi”.
Le malattie non trasmissibili rimangono la principale causa di morte
Il COVID-19 è emerso rapidamente come una delle principali cause di morte, classificandosi come la terza causa di mortalità a livello globale nel 2020 e la seconda nel 2021. Quasi 13 milioni di vite sono state perse durante questo periodo. Le ultime stime rivelano che, ad eccezione delle regioni dell’Africa e del Pacifico occidentale, il COVID-19 è stato tra le prime cinque cause di morte, diventando in particolare la principale causa di morte nelle Americhe per entrambi gli anni.
Il rapporto dell’OMS evidenzia inoltre che le malattie non trasmissibili (NCD) come la cardiopatia ischemica e l’ictus, i tumori, la broncopneumopatia cronica ostruttiva, il morbo di Alzheimer e altre demenze e il diabete erano i maggiori killer prima della pandemia, responsabili del 74% di tutti i decessi nel 2019. Anche durante la pandemia, le malattie non trasmissibili hanno continuato a rappresentare il 78% dei decessi non COVID.
Aumento dell’obesità e della malnutrizione
Il mondo si trova ad affrontare un enorme e complesso problema di un doppio fardello di malnutrizione, dove la denutrizione coesiste con il sovrappeso e l’obesità. Nel 2022, oltre un miliardo di persone di età pari o superiore a cinque anni conviveva con l’obesità, mentre più di mezzo miliardo era sottopeso. Anche la malnutrizione nei bambini è stata impressionante, con 148 milioni di bambini sotto i cinque anni affetti da arresto della crescita (troppo basso per l’età), 45 milioni che soffrono di deperimento (troppo magro per l’altezza) e 37 milioni in sovrappeso.
Il rapporto evidenzia inoltre le significative sfide sanitarie affrontate dalle persone con disabilità, dai rifugiati e dai migranti. Nel 2021, circa 1,3 miliardi di persone, ovvero il 16% della popolazione mondiale, avevano una disabilità. Questo gruppo è colpito in modo sproporzionato dalle disuguaglianze sanitarie derivanti da condizioni evitabili, ingiuste e inique.
L’accesso all’assistenza sanitaria per rifugiati e migranti rimane limitato, con solo la metà degli 84 paesi esaminati tra il 2018 e il 2021 che fornisce servizi sanitari finanziati dal governo a questi gruppi a livelli paragonabili a quelli dei loro cittadini. Ciò evidenzia l’urgente necessità che i sistemi sanitari si adattino e affrontino le persistenti disuguaglianze e le mutevoli esigenze demografiche delle popolazioni globali.
Progressi verso gli obiettivi del triplo miliardo e gli SDG
Nonostante le battute d’arresto causate dalla pandemia, il mondo ha compiuto alcuni progressi verso il raggiungimento degli obiettivi del triplo miliardo e degli indicatori relativi alla salute degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Dal 2018, altri 1,5 miliardi di persone hanno raggiunto una salute e un benessere migliori. Nonostante i progressi, l’aumento dell’obesità, l’elevato consumo di tabacco e l’inquinamento atmosferico persistente ostacolano il progresso.
La copertura sanitaria universale si è espansa a 585 milioni di persone in più, non raggiungendo l’obiettivo di un miliardo. Inoltre, è probabile che solo 777 milioni di persone in più siano adeguatamente protette durante le emergenze sanitarie entro il 2025, al di sotto dell’obiettivo di un miliardo fissato nel 13° Programma generale di lavoro dell’OMS. Questa protezione è sempre più importante in quanto gli effetti del cambiamento climatico e di altre crisi globali minacciano sempre più la sicurezza sanitaria.
“Sebbene dal 2018 abbiamo compiuto progressi verso gli obiettivi del triplo miliardo, c’è ancora molto da fare. I dati sono il superpotere dell’OMS. Dobbiamo usarlo meglio per ottenere un maggiore impatto nei paesi”, ha affermato la dott.ssa Samira Asma, vicedirettore generale dell’OMS per i dati, l’analisi e la consegna dell’impatto. “Senza accelerare i progressi, è improbabile che uno qualsiasi degli SDG sanitari sarà raggiunto entro il 2030”.