La tecnologia è in costante evoluzione e sempre più spesso sentiamo parlare di robot e androidi.
Ma cosa li distingue realmente? Sebbene entrambi siano termini usati per descrivere macchine automatiche, ci sono delle differenze fondamentali tra l’uno e l’altro.
Robot: cosa significa
Un robot è un dispositivo programmabile che esegue una serie di compiti o attività in modo autonomo o semi-autonomo. Il termine “robot” deriva dalla parola ceca robota, che significa “lavoro pesante”, a sua volta derivata dall’antico slavo rabota, ossia “servitù”.
Pertanto, con questo termine, si definiscono genericamente tutte le macchine in grado di svolgere un compito automatizzato al posto dell’uomo, grazie ad una precedente programmazione.
I robot sono progettati per svolgere compiti specifici, spesso ripetitivi, all’interno di un determinato ambiente. Attualmente vengono utilizzati nei settori più diversi, come l’industria manifatturiera, l’assistenza sanitaria, l’esplorazione spaziale.
I robot possono essere controllati tramite un programma preimpostato o tramite intelligenza artificiale (IA), che consente loro di apprendere e adattarsi alle situazioni in tempo reale. Tuttavia, non tutti i robot sono dotati di un’intelligenza artificiale avanzata, ma possono comunque eseguire attività semplici e ripetitive in modo efficiente.
Androide: cosa significa
D’altra parte, un androide è un tipo specifico di robot progettato per assomigliare o imitare l’aspetto e il comportamento di un essere umano. La parola “androide” deriva dal greco andr-, che significa uomo, e eidos, che significa aspetto o forma.
Comunque, dal punto di vista del funzionamento, gli androidi non sono diversi dai robot. Infatti, sono macchine che sono programmate per eseguire compiti specifici.
Le differenze tra Robot e Androide
La principale differenza tra un robot e un androide risiede, quindi, nell’aspetto e nel comportamento:
- un robot può avere forme e aspetti diversi
- gli androidi sono specificamente progettati per assomigliare alle persone e cercano di replicare le caratteristiche fisiche e talvolta anche le abilità umane.
Intelligenza Artificiale: ciò che distingue robot e androide
I confini tra robot e androidi stanno diventando sempre più sfumati con gli sviluppi nella robotica e nell’intelligenza artificiale. Ad ogni modo, in generale, gli androidi sono dotati di intelligenza artificiale sofisticata che, a differenza dei robot, consente loro di apprendere, adattarsi alle situazioni e addirittura riconoscere le emozioni umane e rispondere in modo naturale alle interazioni.
Questo perché proprio la morfologia umana li rende macchine vocate alla relazione con le persone: siamo più portati a relazionarci e a collaborare con chi ci assomiglia, piuttosto che con un qualsiasi dispositivo tecnologico.