La sanità siciliana sta rapidamente precipitando in un baratro fatto di scandali, inefficienze e malagestione, mettendo in pericolo la salute dei cittadini e compromettendo il futuro di un intero servizio pubblico.
Scandali che coinvolgono milioni
- Gare truccate per 700 milioni €
Un’inchiesta della Guardia di Finanza a Palermo ha rivelato un vasto sistema di tangenti per l’assegnazione di appalti sanitari, con 10 persone raggiunte da misure cautelari e coinvolgimento di «pezzi da 90» come ex manager regionali palermo.gds.it+5newsicilia.it+5panorama.it+5newsicilia.it+6corriere.it+6ansa.it+6. - Fiumi di tangenti e corruzione sistemica
Alcuni bandi, inclusi quelli per apparecchiature elettromedicali e sistemi informatici, sono stati pilotati tramite mazzette, false fatturazioni e connivenze con le commissioni di gara reddit.com+2lasicilia.it+2giustizianews24.it+2giustizianews24.it. - Inchieste locali e favoritismi
Al Policlinico di Palermo, vari dipendenti del CUP sono indagati per aver favorito amici e parenti nelle prenotazioni, con trasferimenti interni e revoca delle credenziali . - Carenze drammatiche nelle diagnosi
Oltre 3.300 referti istologici dell’ASP di Trapani non evasi, hanno causato ritardi fino a 9 mesi, danni irreparabili e, in alcuni casi, decessi ansa.it+15panorama.it+15newsicilia.it+15.
I cittadini denunciano il collasso quotidiano
Dal dibattito sui social emerge un quadro devastante:
“Al pronto soccorso dell’Ingrassia di Palermo una donna di 76 anni è morta dopo essere rimasta otto giorni su una barella… la situazione è infernale” reddit.com+1lasicilia.it+1
“Inserivano persone morte nelle liste d’attesa per riservare posti ad amici o parenti… mettevano i morti in lista” reddit.com
Denunce che parlano di liste d’attesa intasate, posti riservati impropriamente, e pazienti lasciati morire letteralmente in corsia.
Un sistema al collasso
- Liste d’attesa infinite → ritardi nei trattamenti oncologici e chirurgici.
- Reparti smantellati → mancano medici e posti letto.
- Personale demotivato → personale sanitario sfiduciato, pronto a emigrare.
Il PD ha annunciato ispezioni in diversi ospedali, definendo la situazione “pietosa”: personale e pazienti abbandonati, carenza di investimento e di controlli strutturali lasicilia.it+10lasicilia.it+10reddit.com+10ansa.it+2reddit.com+2panorama.it+2panorama.itreddit.com+3reddit.com+3corriere.it+3.
Serve una rivoluzione nella governance
Per evitare che la sanità siciliana sprofondi definitivamente, sono necessarie azioni immediate:
- Trasparenza totale sugli appalti: bando chiuso, controlli costanti, sanzioni esemplari.
- Pulizia nei vertici: commissariamento, verifiche sui manager e rimpasti nelle strutture colpite.
- Difesa dei pazienti: tutela dei diritti, meccanismi anti-favoritismi e whistleblowing protetti.
- Ripristino delle capacità diagnostiche e assistenziali, con referti tempestivi, risorse umane e strutture adeguate.
Conclusione
La sanità in Sicilia rischia di diventare un fardello insostenibile. Scandali, inefficienze e furberie stanno trasformando ospedali in monumenti d’incuria e indignità. Pazienti muoiono in barella, liste d’attesa mentono e il sistema si sfalda.
Non è più tempo di promesse: serve una svolta drastica nella gestione sanitaria. Se non interveniamo subito, la Regione perderà ciò che di più prezioso ha: la salute dei cittadini.